top of page

meditazione mindfulness

La Mindfulness è consapevolezza amorevole del momento presente.

Questa pratica ci invita a vivere ogni momento pienamente,

con apertura e senza giudizio.

Partecipa al mio prossimo corso per scoprire i benefici profondi che la Mindfulness può portare nella tua vita quotidiana. Maggiori informazioni qui sotto.

 

Cerchi una pratica personalizzata?

I percorsi e le sessioni individuali sono disponibili in qualsiasi momento, scopri di più qui.

"ogni istante di presenza

è un istante di libertà"​

PERCORSO DI MEDITAZIONE MINDFULNESS

percorsi personalizzati individuali e corporate disponibili su richiesta

In questo corso approfondiremo:

Cos'è la Mindfulness
La meditazione Mindfulness nasce circa 2500 anni fa con gli insegnamenti originali del Buddha e oggi è una pratiche meditative più diffuse.

Essenzialmente è l'arte di essere pienamente vivi e presenti.

Attraverso questo tipo di meditazione impareremo a conoscerci intimamente e a vivere in modo più profondo e consapevole.

Perché praticare
I benefici della Mindfulness sono stati oggetto di innumerevoli studi neuro-scientifici e includono maggiore chiarezza e mentale, focus, riduzione dello stress, gestione dell'ansia, del dolore, depressione, ecc.

Questa pratica viene utilizzata anche per sviluppare la creatività e ci consente allo stesso tempo di accedere alla nostra saggezza e intuizione innate e ad una più ampia comprensione della realtà. 

 


Come praticare e come approfondire la pratica
Verranno introdotti i principi fondamentali per stabilire una pratica personale sperimentando varie tecniche meditative, dalla respirazione consapevole, alla consapevolezza dei suoni e delle sensazioni, dall'esplorazione dello spazio mentale e dei pensieri alla regolazione delle emozioni, ecc., per aiutarti a portare maggiore presenza nella vita quotidiana ed equilibrio.

Verrà introdotta anche la meditazione Metta, una pratica che aiuta a stabilire un senso di amicizia e benevolenza verso se stessi e gli altri, e che diventerà un un prezioso complemento alla tua pratica di Mindfulness.

Questo corso è aperto a tutti, dai principianti assoluti ai "meditatori" esperti. Ogni sessione avrà la durata di 1 ora e mezza e includerà delle semplici istruzioni, ampio spazio per la pratica guidata e libera, journaling, condivisioni di gruppo (per chi lo desidera) e domande e risposte.

Cosa portare? Abiti comodi, un diario o quaderno.

"ogni volta che pratichiamo, impariamo a conoscerci un po' di più"

Online Mindfulness Meditation Course

impara l'arte della
meditazione con un'insegnante di Mindfulness certificata 

4 incontri da 90 minuti 

Sono aperte le iscrizioni per il prossimo percorso a Taverne Torricella (vicino a Lugano), nel mio studio. 

Il corso avverrà nelle seguenti date:

5 aprile, 12 aprile, 10 maggio e 17 maggio dalle 10.00 alle 11:30.

Prezzo: CHF 300-

Il costo include 5 meditazioni guidate registrate che ti supporteranno nella pratica a casa e una call individuale da 30 minuti a metà del percorso.

Il corso partirà con un minimo di 3 partecipanti.

Massimo 7 partecipanti.

Per iscriverti clicca qui.

​​

Per restare aggiornato sulle date di nuovi corsi di gruppo iscriviti alla newsletter!

Per maggiori informazioni o per percorsi privati individuali

o di gruppo contattami.

cosa dicono di questo corso

Questo corso è un bel mix di saggezza e spiritualità antiche e informazioni radicate nella neuroscienza moderna.

Irene è un'insegnante competente ed esperta.

Ho apprezzato particolarmente il buon equilibrio tra il tempo dedicato ai contenuti e alla pratica ma anche ai momenti di riflessione e condivisione di gruppo.  

In poche parole: la  gentilezza, l'inclusività, il sentirmi accolta.

E meditazioni

guidate sempre belle!

Grazie, è stato quello di cui avevo bisogno e mi sento già molto diversa rispetto a prima nell'affrontare me stessa e il mondo

"Nota che questo viaggio è unicamente tuo, non di qualcun altro.

Quindi il percorso deve essere il tuo. Non puoi imitare il viaggio di qualcun altro e rimanere fedele a te stesso.

Sei pronto a onorare la tua unicità in questo modo?"

Jon Kabat-Zinn

Nuovo! Medita con me sulla app Insight Timer,
la piattaforma di meditazione più famosa e gratuita

Insight-timer.png

nuove meditazioni presto disponibili!

3V8A3765.jpg

cos'è la mindfulness?

"Tra lo stimolo e la risposta c'è uno spazio. In quello spazio si trova il nostro potere di scegliere la nostra risposta. Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà."

Viktor Frankl

Negli ultimi anni, la mindfulness è diventata sempre più popolare come pratica per promuovere il benessere mentale e fisico. Ma cos’è esattamente e come può aiutarti a ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita? Qui di seguito troverai un po' di informazioni per iniziare a comprendere il potere della mindfulness e come integrarla nella tua quotidianità.

La Mindfulness, spesso tradotta in italiano come "consapevolezza", è una pratica che consiste nel prestare attenzione al momento presente, in modo non giudicante. In altre parole, significa essere completamente presenti, senza lasciarsi travolgere dai pensieri sul passato o preoccupazioni per il futuro. La mindfulness ha radici nel buddismo, e in particolar modo dal Theravada, ma negli ultimi decenni è stata adattata e integrata anche nella psicologia moderna, diventando una tecnica diffusa per migliorare la salute mentale.

Tra i maestri che hanno svolto un ruolo decisivo nel portare la mindfulness in Occidente, ricordiamo Thich Nhat Hanh, maestro zen vietnamita, che insegnava la pratica come modo per vivere da uno spazio di profonda presenza, pace e compassione verso se stessi e il mondo e Jon Kabat-Zinn, che ha alla fine degli anni '70 ha sviluppato il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) contribuendo a portare questa pratica nel mondo della medicina e della psicoterapia.
Altri insegnanti di rilievo della  mindfulness contemporanea sono Jack Kornfield e Tara Brach. Jack Kornfield, PhD in psicologia clinica e uno dei fondatori dei centri di meditazione Insight Meditation Society e Spirit Rock, ha contribuito a portare la tradizione meditativa del Vipassana (insight meditation) Theravada in Occidente, combinando gli insegnamenti buddhisti con un approccio psicologico moderno. Tara Brach, PhD, psicologa e insegnante di meditazione, è nota per il suo approccio compassionevole alla mindfulness e alla meditazione, particolarmente attraverso la pratica del Radical Acceptance, che invita ad abbracciare le esperienze difficili con gentilezza e consapevolezza. Entrambi hanno scritto libri molto influenti e conducono insegnamenti che uniscono consapevolezza e compassione.

La ricerca scientifica ha dimostrato che la mindfulness può portare numerosi benefici, eccone qualcuno:
•    Riduzione dello stress: una pratica regolare aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, favorendo maggiore calma e serenità.
•    Miglioramento della concentrazione: la mindfulness aiuta a sviluppare la capacità di concentrazione e attenzione, migliorando la produttività e la gestione del tempo.
•    Benessere emotivo: diversi studi dimostrano che la mindfulness riduce i sintomi di ansia e depressione, promuovendo un maggiore benessere emotivo e una gestione più efficace delle emozioni difficili.
•    Benefici fisici: oltre ai benefici mentali, la mindfulness può rafforzare il sistema immunitario, ridurre la pressione sanguigna e favorire una migliore qualità del sonno.
•    Relazioni interpersonali: essere consapevoli e presenti durante le interazioni sociali può migliorare la qualità delle relazioni, aumentando l'empatia e la comprensione reciproca.

•    Probabilmente uno dei benefici più grandi che una pratica costante può offrirci è una nuova e migliore relazione con noi stessi e le nostre vite.

alcuni dei benefici
della mindfulness

"Forse la più grande tragedia delle nostre vite è che la libertà è possibile, eppure trascorriamo anni intrappolati negli stessi vecchi schemi…
Vorremmo amare senza riserve, sentirci autentici, respirare la bellezza che ci circonda, ballare e cantare. Eppure, ogni giorno diamo ascolto a voci interiori che mantengono la nostra vita ristretta."

Tara Brach

come praticare
 

“Lascia andare la battaglia. Respira con calma e lascia che sia. Lascia che il corpo si rilassi e il cuore si ammorbidisca. Apriti a qualsiasi esperienza senza combatterla”

Jack Kornfield

La mindfulness è una pratica accessibile a tutti, e può essere incorporata in vari momenti della giornata. Ecco alcune tecniche di base per cominciare:
•    Consapevolezza del respiro: trova un posto tranquillo, siediti comodamente e porta l'attenzione sul respiro. Nota le sensazioni del respiro mentre entra ed esce dal corpo. Quando la mente si distrae, riportala gentilmente al respiro, senza giudicare la distrazione. In alternativa al respiro, è possibile focalizzare l’attenzione sulle sensazioni nel corpo, o anche sui suoni.
•    Body scan: questa tecnica consiste nel portare l'attenzione su varie parti del corpo, notando le sensazioni fisiche e il movimento al loro interno. Partendo dalla testa e scendendo fino ai piedi, porta la consapevolezza alle sensazioni nel corpo e se ci sono tensioni verifica la possibilità di rilasciarle gradualmente.
•    Mindfulness nella vita quotidiana: puoi praticare la mindfulness in qualsiasi attività quotidiana, come mangiare, camminare o persino lavare i piatti. L'importante è prestare attenzione a ogni azione, pienamente.
Meditazione formale vs non formale
La meditazione è una pratica che implica focalizzare la mente in modo intenzionale, una sorta di palestra mentale, per sviluppare consapevolezza, calma e un maggiore equilibrio emotivo. La meditazione può essere suddivisa in due categorie principali: meditazione formale e non formale. La meditazione formale si riferisce a sessioni dedicate in cui restiamo in una postura specifica per un periodo di tempo, come la meditazione seduta o sdraiata o anche la meditazione in piedi o camminata. La meditazione non formale, invece, consiste nell’applicare e integrare la consapevolezza e l’attenzione consapevole a qualsiasi attività tu svolga. Entrambe le forme di meditazione mirano a coltivare una maggiore presenza mentale e una connessione con il momento presente.

la scienza della mindfulness
 

"È la tua mente, più che le circostanze stesse, a determinare la qualità della tua vita. La tua mente è la base di tutto ciò che vivi e di ogni contributo che porti nella vita degli altri. E quindi, ha senso allenarla."

Sam Harris

Numerosi studi scientifici supportano i benefici della mindfulness. Le ricerche hanno dimostrato che la pratica costante può cambiare la struttura e il funzionamento del cervello. Alcuni studi dell'Università di Harvard hanno rilevato che la meditazione mindfulness può aumentare la densità della materia grigia in aree del cervello legate alla memoria, alla regolazione emotiva e all'apprendimento. Altri studi hanno evidenziato una riduzione dell'attività nell'amigdala, una zona del cervello associata alla risposta 'lotta o fuga', e un aumento dell'attività nella corteccia prefrontale, suggerendo che la mindfulness può aiutare a migliorare la regolazione emotiva e a ridurre la reattività automatica alle situazioni di stress.

La mindfulness è una pratica semplice ma potente, che può avere un impatto significativo sul benessere mentale e fisico. Che tu sia alla ricerca di modi per ridurre lo stress, migliorare la tua concentrazione o coltivare una maggiore consapevolezza nella tua vita quotidiana, la mindfulness offre strumenti pratici e accessibili per chiunque. Inizia con piccoli passi, esplora le varie tecniche e scopri come questa pratica può trasformare il tuo modo di vivere.

ogni piccola pratica conta!
 

bottom of page